Notizie

Notizie

12 AGOSTO 2020 – I SINDACATI NAZIONALI DELL’INTRATTENIMENTO UNITI PER SUPERARE L’EMERGENZA.

Nella mattinata di mercoledì 12 agosto, i presidenti delle tre associazioni Nazionali di Categoria del Pubblico Spettacolo- Assointrattenimento, Silb e Fiepet (Confindustria, Confcommercio e Confesercenti) – hanno incontrato in conference call il Ministro Patuanelli.
Durante l’incontro sono stati trattati i temi della prevenzione al contagio all’interno dei locali e dei danni subiti dal settore. E’ stata analizzata la possibilità di chiudere i locali al chiuso fino a data da destinarsi, dove non sarà più possibile agire con cene-spettacolo o con attività simili che, abbiamo visto essere, in molti casi, solo degli escamotage per eludere le norme. 
Di contro il Ministro si è impegnato a garantire la sopravvivenza della categoria attraverso degli interventi statali parametrati al fatturato dell’anno precedente, così come già avvenuto per il solo mese di Aprile 2020. 
Vi terremo costantemente aggiornati sugli sviluppi della questione. 

Il Presidente Luciano Zanchi

Notizie

LA PROPOSTA: Ecco come riaprire le discoteche

Articolo pubblicato su Il Tempo in data 06 agosto 2020

Viene sottoposto a consultazione pubblica – sino al 20 agosto – il progetto di «Prassi di riferimento» elaborato in collaborazione con Assointrattenimento, che fornisce raccomandazioni e suggerimenti studiati per ridurre e prevenire il rischio di contagio da Covid-19 all’interno delle discoteche e dei locali di pubblico spettacolo. Si tratta di un nuovo documento messo a punto nell’ambito del tavolo di coordinamento costituito da Uni Ente italiano di normazione e Federturismo. Il documento si sviluppa su due filoni: da una parte le «misure organizzative» per la prevenzione dei rischi e dall’altra le «misure di prevenzione». Per quanto riguarda le prime, la Prassi suggerisce: identificare un responsabile, eseguire una specifica valutazione del rischio di contagio per la propria struttura, adottare una procedura in caso di manifestazione sintomatica da parte di pubblico e lavoratori. Per la preparazione dei locali è prevista: pulizia e disinfezione, cartellonistica di informazione, punti di sanificazione per la clientela, verifica degli impianti di aerazione; formazione e regole per il personale (che dovrà sempre indossare guanti e mascherine); regole per la clientela (distanziamento). Le prenotazioni dovranno essere effettuate possibilmente online, per i pagamenti da privilegiare quelli elettronici, l’utilizzo esclusivo di bicchieri e stoviglie monouso, il mantenimento di un registro delle presenze per una durata di 14 giorni.

Notizie

COVID-19: DISCOTECHE E LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO ASSOINTRATTENIMENTO annuncia la consultazione pubblica per la nuova prassi UNI per la riapertura dei locali in sicurezza

Viene sottoposto in questi giorni alla consultazione pubblica un progetto di Prassi di riferimentoelaborato in collaborazione conASSOINTRATTENIEMNTO (Associazione Nazionale Imprenditori Intrattenimento) che fornisce una serie di raccomandazioni e suggerimenti – di carattere generale – studiati per ridurre e prevenire il rischio di contagio da COVID-19 all’interno delle discoteche e dei locali di pubblico spettacolo.

Si tratta di un nuovo documento messo a punto nell’ambito del tavolo di coordinamento costituito da UNI Ente Italiano di Normazione eFederturismoin materia di “Sicurezza da Covid19 del comparto turistico” che sta producendo una serie di documenti tecnici contenenti le linee guida per il settore turistico applicabili a diversi ambiti specifici.

In questo caso parliamo di locali di intrattenimento(discoteche e locali muniti di autorizzazione di pubblico spettacolo) in cui – dopo il lungo periodo dilockdown– molte persone si riversano per divertirsi ed avere momenti di svago. 

L’attività di intrattenimento comprende un insieme di strutture tra loro profondamente diverse, per esempio locali all’aperto – i più “gettonati” in questo periodo dell’anno – e locali invernali, dove gli eventi si svolgono prevalentemente al chiuso. La diversità riguarda anche la tipologia di attività e la capienza specifica di ogni singola struttura: vi sono strutture all’aperto che di fatto sono giardini spesso anche di grandi dimensioni e locali a basso afflusso in cui la capienza solitamente è di gran lunga inferiore a 200 presenze contemporanee. 

La futura Prassi di riferimentofornisce una serie di raccomandazioni e suggerimenti studiati per ridurre il rischio di contagio da agenti virali (in particolare il COVID-19) all’interno di questi ambienti, tenendo presenti le loro specificità e le dimensioni medie dell’organizzazione. Si tratta appunto di soluzioni che –come già detto – sono di carattere generale e che possono pertanto essere personalizzate e adeguate alle effettive esigenze dei singoli locali a seconda delle loro peculiari caratteristiche strutturali e organizzative.

Spetterà quindi a ciascun gestore adottare le misure che ritiene adeguate ed economicamente sostenibili per la propria struttura, in base ad una valutazione del rischio specifica e tenendo presente che l’applicazione di più misure in parallelo contribuisce ad abbassare sensibilmente il rischio complessivo.

Il documento si sviluppa seguendo due filoni ben precisi: da una parte le Misure organizzativeper la prevenzione dei rischi e la protezione delle persone e dall’altra le Misure di prevenzionenel corso dell’erogazione dei servizi.

Ancora una volta, sottolinea il Presidente Assointratteniimento Zanchi, “ la nostra associazione si occupa di dei veri problemi che gli imprenditori incontrano nell’esecuzione del lavoro della loro impresa.  La scelta di aderire al progetto promosso da Federturismo e relativo alla sopra descritta collaborazione con l’Ente di Normazione Italiano nasce dalla mia personale consapevolezza circa la necessità di adottare utili strumenti di indirizzo diretti a coadiuvare e aiutare gli imprenditori dello spettacolo nell’ambito del drammatico contesto causato dall’epidemia Covi-19. Ciò risulta tanto più importante alla luce di una perpetuata inerzia e ingiustificato disinteresse dimostrato dai politici nazionali e locali nei confronti del nostro settore. A differenza di altre associazioni di categoria, fautrici di proposte dirette a snaturare l’essenza della nostra attività, abbiamo pertanto ritenuto più efficace porci al fianco dei nostri associati e redigere il presente progetto che, sul piano pratico, costituisce un’ulteriore esplicazione delle linee guida approvate sul territorio nazionale cosi da costituire una valida guida di riferimento nell’applicazione di norme che, purtroppo, sono state in parte adottate in assenza di una doverosa conoscenza delle dinamiche sottese al particolare ambito dell’intrattenimento”.

Notizie

31 luglio 2020 – Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020 (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute, Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020.

Il testo proroga, dal 31 luglio al 15 ottobre 2020, le disposizioni di cui ai decreti legge nn. 19 e 33 del 2020 che consentono  di adottare specifiche misure di contenimento dell’epidemia.

Il decreto, inoltre, interviene per la proroga dei termini di talune specifiche misure, tra le quali quelle previste dal DPCM del 14 luglio relative alle discoteche.

Restano  quindi in vigore, fino all’adozione dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 2, comma 1, del decreto-legge n. 19 del 2020, e comunque non oltre dieci giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, le disposizioni di cui al DPCM del 14 luglio 2020.

Vi informeremo immediatamente su nuove disposizioni.

Buon lavoro.

                                                                                                Il Presidente

   Luciano Zanchi

Notizie

28 luglio 2020 -Assointrattenimento avanza proposte al governo

Nella giornata di 28 luglio 2020, il nostro Presidente ha partecipato ad un tavolo di confronto volto a individuare misure di sostegno per i lavoratori del settore turistico alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo e del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini.

Il Presidente Zanchi ha precisato le notevoli difficoltà delle nostre aziende gravemente danneggiate dalla discrezionalità di ogni Regione di dettare norme anticontagio differenti. Norme che hanno determinato, ad oggi, la mancata riapertura del 70% delle aziende discoteca italiane, che se non supportate dallo Stato, sono a rischio di estinzione.

L’associazione ha inviato un  documento sintetico rappresentante le criticità e le proposte di rilancio del settore dell’intrattenimento notturno. 

Le richieste avanzate riguardano i seguenti temi:

  • emanazione di provvedimenti diretti a risolvere la problematica relativa al versamento dei canoni di affitto/locazione degli immobili adibiti ad attività di Pubblico Spettacolo. In alternativa il blocco degli sfratti per morosità fino a tutto il 2021. È impensabile che le nostre aziende possano far fronte a questi oneri nella totale assenza di fatturato. 
  • previsione di una totale esenzione da imposte e tasse, anche comunali, per le annualità 2020 e 2021, a beneficio di tutte le attività di Pubblico Spettacolo;
  • Trattamento di cassa integrazione per i dipendenti del comparto  almeno fino a tutto il 2020 per preservare le famiglie dei nostri addetti.
  • Erogazioni dello Stato a fondo perduto per tutto il periodo di chiusura forzata e non solo per il mese di aprile 2020,  per ogni azienda del settore al fine di permetterne la sopravvivenza. 
Notizie

PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DPCM DEL 14 LUGLIO 2020

Prorogate fino al 31 luglio le norme già in vigore
E’ stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il nuovo DPCM del 14 luglio che proroga le disposizioni già attuate dal governo fino al 31 luglio 2020.
In buona sostanza rimangono in vigore, Regione per regione tutte le disposizioni che erano già previste ed attuate in precedenza, fino al 31 luglio.
In caso qualche regione si discostasse dall’atteggiamento di proroga del governo vi daremo pronta informazione.
In allegato il documento formale pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Notizie

14 LUGLIO 2020 – BERGAMO: SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO PROVINCIALE PER LA SICUREZZA NELLE DISCOTECHE

Nella giornata di martedì 14 luglio 2020, dopo due anni di intenso lavoro e confronto con le istituzioni, anche il Prefetto di Bergamo ha sottoscritto insieme alle Associazioni di Categoria l’accordo Provinciale Per la sicurezza nelle discoteche. Per Assointrattenimento ha sottoscritto il documento il Presidente Provinciale Gabriele Nicoli. Le discoteche aderenti al nostro sindacato, già da anni mettono in pratica le linee guida Nazionali sottoscritte fin dal 2016, ma certamente questo nuovo accordo Provinciale è il fondamento per una sempre più attenta e serena collaborazione tra le forze dell’ordine e i gestori delle discoteche.Un ringraziamento particolare della nostra Associazione e di tutti i nostri iscritti va al Questore di Bergamo dott. Auriemma per l’intensa collaborazione già da tempo attivata con il nostro settore.

Notizie

Approvato alla Camera nella seduta pomeridiana del 29 giugno emendamento in favore dei locali di intrattenimento

Finalmente, dopo un enorme lavoro di Assointrattenimento, qualche cosa sembra muoversi in favore delle nostre imprese martoriate dall’impatto COVID-19 e dalla grande confusione generata dalla babele di norme e ordinanze sull’intero territorio Nazionale.

Segnaliamo in particolare, nella serata del 29 giugno, l’approvazione dell’emendamento 25.209inserito nel provvedimento come art. 25-bis:

“Art. 25-bis.
(Contributi per i settori ricreativo e dell’intrattenimento)
  1. Al fine di mitigare la crisi economica derivante dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, alle imprese operanti nei settori ricreativo e dell’intrattenimento, nonché dell’organizzazione di feste e cerimonie, sono erogati contributi a fondo perduto nel limite di spesa complessivo di 5 milioni di euro per l’anno 2020.
  2. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sono stabiliti i criteri e le modalità di applicazione del presente articolo anche al fine di assicurare il rispetto del limite di spesa di cui al comma 1, privilegiando le imprese che presentano una riduzione del proprio fatturato su base mensile pari ad almeno il 50 per cento rispetto a quello del 2019.
  3. Agli oneri derivanti dal presente articolo, pari a 5 milioni di euro per l’anno 2020, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come rifinanziato dall’articolo 265, comma 5, del presente decreto.
  4. L’efficacia delle disposizioni del presente articolo è subordinata, ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, all’autorizzazione della Commissione europea.”